Powered By FreedL Group SCARICA IL PROGRAMMA per scegliere come partecipare all'evento CLICCA QUI Piano strategico per il vino italiano.
11.06.2025
Palazzo Regione Lombardia
TERRAZZA BELVEDERE, 39° PIANO, DALLE ORE 11:00 ALLE ORE 13:00 PARTECIPA ALL'EVENTO

IL MANIFESTO

Envisioning2035 è un progetto inclusivo che ambisce a raccogliere e condividere riflessioni e spunti di chi vive quotidianamente il settore per contribuire a rafforzare la strategia di sviluppo del sistema vitivinicolo nazionale.

Adotta un approccio propositivo, concreto e sistemico.

Analizza le aree di debolezza e miglioramento del comparto al fine di elaborare ed offrire misure e proposte dirette a rendere più competitivo e performante il sistema vitivinicolo italiano.

Questo lavoro troverà la sua sintesi in un Manifesto che verrà presentato e discusso in un evento aperto a tutti gli attori della filiera del vino al fine di stimolare un dibattito ampio e costruttivo.

PROATTIVITà
cONFRONTO
competenza
visione

LE FINALITÀ

0
PROMUOVERE
UN CONFRONTO

a livello di comparto sui temi critici che frenano la competitività del sistema vino italiano e avanzare proposte d’azione.

0
DIVENTARE UN
APPUNTAMENTO ANNUALE

per analizzare e ri-orientare con una modalità, la più ampia e condivisa possibile, le strategie competitive del sistema paese.

0
CONDIVIDERE
OBIETTIVI COMUNI

che consentano a tutti gli stakeholders di elaborare proposte che possano guidare azioni concrete ed efficaci verso lo sviluppo del settore.

0
COINVOLGERE ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E ATTORI DELLA FILIERA

in una riflessione trasversale che possa rappresentare una sintesi equilibrata e condivisa di un Progetto di sviluppo del Sistema vino.

I PANELIST

Roberta Crivellaro

Managing Partner
Head of the Italian Practic
Studio Legale Withers

Roberta è managing partner di Withers, European leader della business division e responsabile degli ‘Italian desk’ nel mondo. È specializzata in operazioni cross- border societarie, commerciali, di real estate e nei settori food&wine, luxury, fashion&forniture. È un riferimento per riorganizzazioni societarie e passaggi generazionali di family office e imprese familiari. Ha lavorato a Londra come solicitor, diventando la prima donna italiana socia di una law firm della city e oggi è tra le poche managing partner in Italia. Nel 2024 Forbes Italia la cita tra i top 100 professionals della consulenza.

Luca Ferrari

Partner
Head of Sports
Studio Legale Withers

Luca è partner del team corporate a Milano e responsabile globale del settore sport. Ha iniziato come consulente di aziende private globali, specializzandosi in moda, design, ospitalità e food & beverage, con particolare attenzione al settore del vino. Luca si è dedicato al diritto sportivo fin dall’inizio della sua carriera, assistendo sponsor, produttori, agenzie di marketing, club sportivi e atleti. Guida un team di avvocati in Europa, USA e Asia, offrendo competenze in transazioni di alto profilo. È tra i “World’s 20 most influential lawyers” di Sport Business International.

Vladi Finotto

Professore Master
Economia Agroalimentare
Università Cà Foscari Venezia

Vladi Finotto è professore associato di Economia e gestione delle Imprese alla Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove si occupa di modelli di business, innovazione strategica e implicazioni delle tecnologie digitali con un focus prevalente sul comparto agroalimentare. È tra i fondatori dell’Agrifood Management and Innovation Lab presso cui coordina i progetti di ricerca sull’innovazione nei modelli di business nell’agroalimentare
e le ricerche sugli ecosistemi dell’innovazione nell’agrifood.
Ha avviato e presieduto le attività di Valorizzazione della ricerca e technology transfer dell’Università tra il 2014 e il 2024. Svolge attività di ricerca applicata e supporto a istituzioni e imprese sia in Italia che all’estero.

Edoardo Freddi

Founder
Edoardo Freddi International

Classe 1988, visionario del vino ed esperto di mercati internazionali, Edoardo Freddi ha rivoluzionato l’export del vino italiano nel mondo. Dopo la laurea in Economia alla Bocconi e un Master in Food&Beverage Management, inizia il suo percorso in AB-InBev. Nel 2012 fonda Edoardo Freddi International, un vero acceleratore di business, diventato un punto di riferimento globale con oltre 112 milioni di euro gestiti e clienti che rappresentano l’eccellenza vitivinicola italiana (per evitare di citare brands e rimanere super partes). Nel 2018 nasce FreedL Group, hub strategico per sviluppare nuove visioni nel mondo del Food&Beverage.

Roberta Garibaldi

Presidente
Associazione Italiana
Turismo Enogastronomico

Professore universitario, svolge attività di formazione e ricerca per la promozione dei territori, del turismo enogastronomico e culturale, ed è regista di progetti applicati a livello internazionale, ha lavorato per molteplici Ministeri del turismo ed enti internazionali (da UN Tourism-Organizzazione Mondiale del Turismo a FAO). È stata Amministratore Delegato di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo durante il governo Draghi e Vicepresidente della Commissione Turismo dell’OCSE – Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. È keynote speaker ai principali eventi sul tema del turismo. Ricopre numerose cariche, tra cui Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. È autrice di 23 libri e di oltre 60 pubblicazioni scientifiche. Sono 14 i volumi del Rapporto sul turismo enogastronomico. È Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.

Christine Mauracher

Direttore Master Food e Wine
Cà Foscari Venezia e Presidente
Società di Economia Agroalimentare

Professoressa ordinaria di Economia agroalimentare presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia. È direttrice dell’Agrifood Management and Innovation Lab e co-direttrice del Master in Strategies and Marketing for Agrifood Businesses. Dal 2024 è Presidente della Società Italiana di Economia Agroalimentare (SIEA). I suoi interessi di ricerca includono l’economia e marketing agroalimentare, il comportamento del consumatore, l’economia della pesca e il turismo del vino. Le sue ricerche più recenti si concentrano sulla digitalizzazione e sostenibilità delle PMI nel settore alimentare e del vino.

Alessandro Mutinelli

Ceo e Presidente
Italian Wine Brands SpA

Alessandro inizia la sua carriera in Deloitte per poi passare nel mondo del vino nel 1997 con la start-up Provinco Italia, che acquisirà nel 2002. Nel 2015 è tra i fondatori di Italian Wine Brands, prima società del mondo del vino italiano ad essere quotata in borsa. In dieci anni porta a compimento attività di M&A con sette società italiane ed estere, spingendo il fatturato oltre i 400 M di € ed diventando una delle tre aziende più grandi italiane del settore. Italian Wine Brands nel 2024 ha prodotto e venduto oltre 150 milioni di bottiglie in 90 mercati differenti, con una quota export dell’80%. IWB è oggi una vera public company, con migliaia di azionisti sparsi in tutto il mondo. Dal 2024, Alessandro siede anche nel Consiglio Direttivo dell’Unione Italiana Vini.

Ettore Nicoletto

Industry Expert

 

Ettore Nicoletto è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è abilitato all’esercizio della professione di Dottore Commercialista. Cresce professionalmente presso la Casa Vinicola Zonin all’inizio degli anni ’90 ricoprendo diversi incarichi nel reparto export fino a diventarne il direttore. Nel 2004 si trasferisce in Santa Margherita Gruppo Vinicolo per ristrutturare il mercato interno, quello internazionale e riprogettare il portfolio prodotti. Successivamente viene promosso alla posizione di Direttore Generale fino a diventare, nel 2008, Amministratore Delegato del Gruppo. Dopo sedici anni di collaborazione con la famiglia Marzotto, nel 2020, entra a far parte di Angelini Wines & Estates, società di proprietà di Angelini Industries per avviare un progetto trasformativo della società nel ruolo di Presidente e CEO. Terminato questo ultimo mandato, Ettore è oggi impegnato in attività consulenziali nel comparto wines e come investitore in iniziative imprenditoriali nel settore del Food and Wine.

Fabio Piccoli

Direttore Responsabile
e Fondatore di Wine Meridian

Fabio Piccoli è giornalista professionista e Direttore Responsabile di Wine Meridian, un autorevole magazine online dedicato al supporto delle imprese vinicole italiane sui mercati internazionali. Con una lunga esperienza nell’internazionalizzazione delle imprese del vino e nello sviluppo dell’enoturismo italiano, ha acquisito una profonda conoscenza delle dinamiche dei mercati vinicoli, lavorando a stretto contatto con aziende e consorzi. Docente in numerosi percorsi formativi, è specializzato in marketing e strategie di internazionalizzazione, e ha pubblicato numerosi libri e articoli di settore, vincendo diversi premi per il suo contributo al marketing e alla comunicazione del vino.

INTERVERRANNO ANCHE

Gabriele Castelli

Robert Joseph

Priscilla Hennekam

Danny Brager

AREE TEMATICHE

Quali strategie di vendita per navigare con successo attraverso le turbulenze del contesto con cui ci confrontiamo?

Panelist: Edoardo Freddi, Alessandro Mutinelli, Danny Brager, Fabio Piccoli

La Formazione delle risorse umane nel settore vitivinicolo come leva di sviluppo della competitività del comparto.

Panelist: Christine Mauracher, Vladi Finotto

Quadro normativo sistema vitivinicolo nazionale: quali miglioramenti?

Panelist: Gabriele Castelli

Quale futuro per l’enoturismo in Italia?

Panelist: Roberta Garibaldi

Come comunicare il vino in uno scenario in continua evoluzione

Panelist: Ettore Nicoletto, Robert Joseph, Priscilla Hennekem

Il ruolo dell’M&A per rafforzare la competitività del sistema vitivinicolo nazionale

Panelist: Roberta Crivellaro, Luca Ferrari

L’EVENTO

Ti invitiamo a richiedere il tuo accredito compilando il modulo.
Saremo lieti di accoglierti all’evento.

    technical sponsor

    Contatti

    © ENVISONING2035. P.IVA IT11952260963 | Privacy Policy

    Powered by

    Start typing and press Enter to search